Il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-23 ha stabilito che la Supervisione del personale dei servizi sociali è un Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali (LEPS) da garantire su tutto il territorio nazionale. Ha inoltre previsto che venga finanziato in modo strutturale attraverso il Fondo Sociale Nazionale. In questa fase di partenza, verranno utilizzate anche le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali (FNAS) è stata incaricata dal Ministero* per dare supporto operativo agli Ambiti sociali nella stesura della scheda di progetto prevista dal PNRR e pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per questo, di concerto con l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali e con il Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro, la Fondazione ha predisposto un Vademecum e delle slide con indicazioni operative che declinano quanto previsto dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023.
LEGGI IL VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PROGETTO
Parallelamente, l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali ha emanato un Regolamento per la concessione di patrocini ai percorsi di alta formazione o preparazione all’attività di Supervisore professionale.
LEGGI IL REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI PER PERCORSI FORMATIVI SUPERVISORI
Segnaliamo che l’Università del Piemonte Orientale ha creato un Master di I Livello, patrocinato dal Croas Piemonte, per la “Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari (MASSS)“.
Aver inserito la Supervisione tra i LEPS è un grande risultato per la professione, atteso da anni. Una condizione importante per offrire al personale dei servizi sociali, assistenti sociali in primis, quel “supporto alla globalità dell’intervento professionale”, quell’accompagnamento al “processo di pensiero” e “rivisitazione dell’azione professionale” necessario a “sostenere e promuovere l’operatività complessa, coinvolgente, difficile degli operatori” (pag. 54 Piano nazionale).
Per questo, l’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia ha inviato agli Ambiti e ai Comuni interessati una lettera per offrire la disponibilità ad un confronto nel merito della compilazione delle schede previste dal PNRR.
* La competenza in merito al LEPS Supervisione è del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale).
Il Ministero ha ravvisato la necessità di supporto tecnico al fine di promuovere e monitorare questa linea di attività e ha individuato nell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Nazionale (CNOAS), l’ente che rappresenta la professionalità caratterizzante i servizi sociali.
Il CNOAS ha stipulato una convenzione con la Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali per le attività di supporto operativo, tra cui la redazione delle linee guida.