L’obbligo per i professionisti di seguire corsi di formazione continua predisposti sulla base di un regolamento emanato dal Consiglio Nazionale è stabilito dal decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011 n. 148. Ai sensi del DPR 7 agosto 2012, n.137, il  CNOAS ha disciplinato con un proprio Regolamento le modalità e condizioni per l’assolvimento dell’obbligo formativo da parte degli iscritti.

Il periodo di formazione continua professionale continua è triennale. L’attuale triennio formativo è iniziato il 1.1.2020 e finirà il 31.12.2022. Ogni iscritto ha l’obbligo di conseguire nel triennio formativo un numero di crediti pari a 60, di cui almeno 15 deontologici riguardanti l’ordinamento professionale e la deontologia.

Tutti gli assistenti sociali sono tenuti a conseguire i crediti formativi stabiliti per il triennio, fatta salva la possibilità di una riduzione nelle seguenti condizioni:

  • per i neo iscritti l’obbligo decorre dall’anno solare successivo a quello di iscrizione;
  • per chi è nelle condizioni di chiedere l’esonero dall’obbligo formativo per i seguenti motivi: maternità, malattia grave, assistenza per L.104/92, disoccupazione e altri casi eccezionali;
  • per i pensionati.

Ad eccezione dei neo-iscritti,  l’esonero totale o parziale dell’obbligo formativo è riconosciuto su istanza dell’iscritto tramite compilazione della richiesta dalla propria area riservata, nei termini previsti dal regolamento.

La Commissione Formazione Continua del CROAS valuta le richieste di riconoscimento di crediti da parte degli iscritti di competenza regionale e in caso di approvazione attribuisce i relativi crediti secondo quanto stabilito dal regolamento.
Le richieste di riconoscimento di crediti ex-post rispetto alla data di realizzazione dell’attività possono riguardare attività di docenza, supervisione di tirocinio, supervisione professionale, incarichi con il CROAS o incarichi per gli esami di stato per l’iscrizione all’albo degli assistenti sociali, redazione di pubblicazioni.

L’iscrizione e la partecipazione agli eventi formativi è libera e ciascun iscritto cura il proprio curriculum formativo.