I gruppi tematici, attivi a livello regionale, mettono a confronto le esperienze provinciali al fine di costruire una visione complessiva delle esperienze in atto per orientare le scelte e le decisioni utili a sostenere la costante crescita dei professionisti, con riflessioni teoriche e indicazioni operative.
La partecipazione ai gruppi è aperta a tutti gli iscritti. Le riunioni si tengono generalmente con periodicità mensile nella sede dell’Ordine.
I gruppi tematici sono:
-
- Servizio sociale nell’emergenza
- Case della Comunità
- Servizio sociale nelle reti di intervento contro la violenza di genere
- Formazione universitaria e accompagnamento alla professione
- Servizio Sociale professionale in sanità
- Servizio Sociale professionale negli enti locali
- Nuovi spazi professionali
- Rischio professionale e violenza nei servizi
- Lavoro sociale con i cittadini migranti
- Tutela minori e famiglia
- Anziani
- Coordinamento permanente cure palliative
- Giustizia e coesione sociale
- Protezione giuridica
Servizio sociale nell’emergenza
Consigliere referente: a.s. Chiara Laratta
Referente esterno: a.s.s. Cinzia Cislaghi
Programmazione delle attività:
Il gruppo “servizio sociale nell’emergenza”, muovendo dal dettato dell’art. 42 del Codice Deontologico, mira ad approfondire gli aspetti deontologici, teorici e metodologici dell’azione professionale in condizioni emergenziali.
Al gruppo parteciperanno alcuni assistenti sociali volontari dell’Organismo Operativo Periferico A.S.Pro.C. Lombardia, che con le loro esperienze e riflessioni contribuiranno allo sviluppo del quadro teorico/pratico di questa area specialistica del Servizio Sociale.
Case della Comunità
Consigliere referente: a.s.s. Paola Ferraguti
Referente esterno: a.s. Giulia D’Amico
Programmazione delle attività:
Si ritiene che il gruppo possa essere d’interesse per la comunità professionale per questi motivi:
- effettuare un’analisi sul territorio regionale dell’avvio delle Case della Comunità e tenere un monitoraggio continuo
- analizzare i modelli organizzativi delle Case della Comunità, con particolare riguardo al ruolo del Servizio Sociale
- avviare uno studio dei sistemi di segnalazione al Servizio Sociale (dell’ASST e/o del Comune) da parte delle Case della Comunità
- avviare un’analisi degli strumenti di valutazione sociale e proporre al CROAS eventuali percorsi di validazione degli strumenti
- approfondire il ruolo dell’Assistente Sociale nel contesto delle Case della Comunità, non solo in relazione all’utenza, ma anche come attivatore di reti territoriali
I possibili oggetti di lavoro riguardano:
- monitoraggio delle Case della Comunità, a partire da quelle ufficialmente avviate, con particolare riferimento al ruolo svolto dall’Assistente Sociale (attivato sottogruppo specifico)
- analisi documentazione in corso nelle Case della Comunità e nelle ASST per rapporti tra ASST ed Ente Locale per attivazione valutazione sociale (attivato sottogruppo specifico)
- completamento documento redatto da “gruppo di scopo” su ruolo AS nelle Case della Comunità
Documentazione:
Documento “Il ruolo dell’assistente sociale della Sanità all’interno delle Case di Comunità” – maggio 2022
Proposta Ordine Assistenti Sociali della Lombardia sul ruolo e funzioni del Servizio Sociale Professionale nella Casa della Comunità – 8 giugno 2022
Servizio sociale nelle reti di intervento contro la violenza di genere
Consigliere referente: a.s.s. Elena Van Westerhout
Referente esterno: a.s. Francesca Russo
Programmazione delle attività:
Nel mese di ottobre 2020 il Consiglio dell’Ordine ha approvato la costituzione del Gruppo Tematico “Servizio Sociale nelle reti di intervento contro la violenza di genere”.
Il gruppo, composto da sette assistenti sociali, nasce dal confronto tra le colleghe che hanno condiviso lo stesso percorso di approfondimento della materia ed è stato esteso ad altre assistenti sociali afferenti ad enti/servizi diversi, accomunate dall’esperienza professionale maturata sul campo con donne vittime di violenza.
Partendo, quindi, da una ricerca della normativa di settore e della letteratura già esistente, che verrà condotta in questo primo anno di attività, il gruppo si propone successivamente di:
- avviare un lavoro di analisi dei modelli di funzionamento delle reti territoriali presenti in Lombardia, individuando realtà virtuose e i modelli di rete più innovativi;
- elaborare indicazioni metodologiche per gli assistenti sociali che nell’ambito dell’esercizio della professione si trovano ad affrontare queste situazioni di violenza;
- osservare come i vari soggetti della rete interagiscono tra loro ed individuare strategie per creare ponti tra le diverse tipologie di servizi.
Documentazione:
“Approvazione misura sperimentale a favore di orfani di femminicidio e orfani per crimini domestici di età non superiore ai 26 anni – Art. 7 bis L.R. 11/2012”
Report attività anno 2021
Quaderno dell’Ordine La violenza maschile contro le donne. Dalla normativa all’operatività dell’assistente sociale (novembre 2022)
Report attività anno 2022
Formazione universitaria e accompagnamento alla professione
Consigliere referente: Carlo Soregotti
Programmazione delle attività
Il gruppo segue le fasi dell’iter formativo dell’assistente sociale dall’Università all’esordio nel mondo del lavoro con particolare attenzione alla supervisione del tirocinio.
Documentazione:
Report indagine esordienti del 2018
Report attività anno 2019
Servizio Sociale Professionale in Sanità
Consigliere referente: Manuela Zaltieri
Referente esterno: Silvana Nicola
Programmazione delle attività
Il gruppo, composto da assistenti sociali operanti negli enti del sistema sanitario e sociosanitario (ATS, ASST, IRCCS e strutture accreditate), è attivo dal 2018 con l’obiettivo di:
- approfondire, sviluppare e documentare le specificità della professione in sanità per valorizzarne il ruolo al fine di incidere sulla qualità/efficacia degli interventi e favorire percorsi e processi di integrazione sociosanitaria;
- approfondire gli indirizzi di politica regionale in tema di welfare sostenendo l’Ordine nelle azioni di promozione e riconoscimento del servizio sociale professionale, a livello operativo e programmatorio, negli enti del sistema sanitario e sociosanitario.
Nel 2021 il gruppo ha lavorato sulle seguenti tematiche: Strumenti professionali, Case management, Reti istituzionali con elaborazione di sintesi e documenti.
In considerazione del percorso di revisione della l.r. 23/2015 avviato da Regione Lombardia, ha poi approfondito gli indirizzi regionali e contribuito alla formulazione di proposte di emendamenti CROAS
Nel 2022 il gruppo ha continuato a supportare il Croas nella redazione di documenti finalizzati alla valorizzazione della professione nel sistema sanitario e socio-sanitario interagendo a diversi livelli istituzionali con Regione Lombardia, le Aziende sanitarie ed il CNOAS.
Documentazione:
Report attività anno 2021 e Relazione attività 2021
Relazione attività anno 2020
Relazione attività anno 2019
Allegato elenco documenti Gruppo 2019
Documento “Il servizio sociale professionale in sanità e la funzione di case management”
Documento “Reti istituzionali e ruolo dell’assistente sociale”
Normativa Regione Lombardia su reti sanitarie e sociosanitarie
Servizio Sociale professionale negli Enti Locali
Consigliera referente: Giulia Ghezzi
Referente esterna: Monica Gheza
Programmazione delle attività
Il gruppo, attivo dal 2018, mette in condivisione il sapere professionale che quotidianamente viene prodotto dagli assistenti sociali che lavorano nei Comuni.
Nel biennio 2019-2020 il gruppo si occupa della definizione del ruolo dell’Assistente Sociale comunale, dei suoi compiti e delle sue responsabilità, anche rispetto ai diversi livelli politici e amministrativi dell’ente. Il gruppo si occupa anche delle misure di sostegno al reddito in particolare il Reddito di Cittadinanza. Sono previsti sei incontri annuali. Il gruppo ha pubblicato una mappatura delle misure di welfare nazionali e regionali e ha svolto un primo incontro con la Regione per presentare gli esiti di questo lavoro (abstract report “Quale welfare in Lombardia?”).
Documentazione:
Relazione attività anno 2018
Relazione attività anno 2019
Report attività anno 2021
Lettera CROAS ad ANCI e R.L. in collaborazione con Gruppo SSP negli EE.LL.
Infografica – Gli assistenti sociali dei Comuni lombardi I primi risultati dell’indagine: i primi risultati dell’indagine.
Quaderno dell’Ordine “Elementi per la definizione dei requisiti minimi per il Servizio Sociale nell’Ente locale“.
Convegno “Questione di sguardi. Orientamenti per un servizio sociale di qualità per cittadini e operatori” (12 ottobre 2022): video e materiali
Nuovi Spazi Professionali
Consigliere referente: Chiara Laratta
Referente esterno: Guendalina Scozzafava
Programmazione delle attività
Tra i campi di intervento in cui la professione può essere svolta in modo autonomo, si propone un lavoro di gruppo che a partire dall’ambito giuridico possa favorire l’emergere di un lavoro autonomo dell’Assistente Sociale. La finalità che si pone il gruppo è quella di approfondire le capacità e le competenze del professionista quando è incaricato di svolgere funzioni tecniche specialistiche, approfondendo il ruolo e il mandato professionale e sociale in assenza di un mandato istituzionale. Le attività del gruppo sono orientate alle capacità del professionista di lettura e restituzione dei nuovi bisogni, quindi all’utilizzo di strumenti metodologici da condividere con la comunità professionale.
Nel 2021 il gruppo riparte dall’approfondimento del ruolo dell’assistente sociale in ambito giuridico quando indossa le vesti di CTU e CTP
Documentazione:
Relazione attività anno 2018
Report attività anno 2021
Rischio professionale e violenza nei servizi
Il gruppo ha concluso le sue attività nel 2019.
Consigliere referente: Mariacecilia Bianchi
Referente esterno: –
Programmazione delle attività
Il gruppo si riunisce con cadenza mensile presso la sede dell’Ordine regionale e offre la possibilità di incontrare gruppi territoriali, organizzare tavoli di lavoro o lavori in sottogruppi. La finalità è volta a mantenere un presidio di attenzione sul fenomeno dell’aggressività e di violenza nei confronti degli assistenti sociali a partire da quanto emerso dalla ricerca nazionale e dai dati relativi alla situazione del CROAS Lombardia. Tra gli obiettivi c’è quello di conoscere e studiare il fenomeno, organizzare attività mirate a verificare le esigenze e le aspettative dei colleghi, mettere in atto strategie e buone prassi che salvaguardino il professionista dal rischio di violenza e ne tutelino la salute fisica e psicologica. Altri obiettivi prevedono la possibilità di elaborare indicazioni sulle procedure da avviare in caso di aggressione, fornire un supporto anche emotivo nei confronti degli assistenti sociali vittime di episodi violenti, promuovere e sperimentare percorsi formativi relativi a temi quali la sicurezza nei luoghi di lavoro, mediazione e gestione dei conflitti, apprendimento sulle prassi di intervento, prevenzione e gestione degli episodi di violenza.
Documentazione:
Lavoro sociale con i cittadini migranti
Consigliere referente: Egidio Turetti
Referente esterno: Olga Sagnelli
Programmazione delle attività
Il gruppo (ex gruppo immigrazione) è nato nel 2012 con i seguenti obiettivi:
- Approfondire la conoscenza dei vari approcci metodologici di servizio sociale nel rapporto con individui e/o famiglie che vivono percorsi migratori e di inclusione nel contesto sociale;
- approfondire la riflessione sugli aspetti deontologici della professione, alla luce dei mandati istituzionali del quadro normativo e della riduzione del welfare pubblico in cui l’assistente sociale si colloca;
- stimolare la riflessione e lo studio (tramite discipline scientifiche diverse) al fenomeno dei migranti e della coesione sociale, aumentare la motivazione alla ricerca scientifica di un fondamento all’agire professionale del servizio sociale. A tutto ciò si aggiunge un obiettivo trasversale, quello di offrire ai colleghi momenti di riflessione e scambio attraverso l’organizzazione di incontri, laboratori deontologici, eventi pubblici.
Documentazione:
Relazione attività anno 2018
Relazione attività anno 2019
Report attività anno 2021
Report attività anno 2022
Articolo del Gruppo Lavoro Sociale con i Cittadini Migranti – aprile 2020
Una testimonianza dal Gruppo “Lavoro Sociale con Cittadini Migranti” – luglio 2020
Tutela Minori e famiglia
Consigliere referente: Egidio Turetti
Referente esterna: Francesca Codazzi
Programmazione delle attività
Il gruppo nel 2018 ha svolto un’importante funzione di supporto al CROAS chiamato a intervenire in più contesti istituzionali e di studio inerenti al tema della protezione dei minori e del sostegno delle funzioni genitoriali. I referenti e componenti del gruppo, in seguito a incarico del CROAS, hanno partecipato a tavoli di lavoro promossi e coordinati da:
– Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza
– Comune di Milano “Milano Lab-0-18”
Ha inoltre collaborato nell’individuare e organizzare i contributi utili alla ricerca promossa dal CNOAS “Ruolo e qualità dell’intervento degli assistenti sociali nella tutela minorile” che nella prima fase prevede la raccolta delle procedure e protocolli in essere presso i servizi tutela dei diversi enti.
Documentazione:
Report attività anno 2018
Report attività anno 2019
Report attività anno 2021
Osservazioni in merito alla proposta di legge 2047 in materia di affidamento minori
Documento “Riflessioni sulle modalità organizzative nei Servizi Sociali in occasione del Coronavirus”
Documento “Incontri, riflessioni, pensieri. Come la professione si è confrontata in un momento difficile e complesso”
Anziani
Consigliere referente: Sara Alberici
Referente esterno: Chiara Scotti
Programmazione delle attività
Il gruppo anziani, costituitosi nel 2017, è formato da assistenti sociali che lavorano in servizi sociali e socio-sanitari per anziani, servizi sociali ospedalieri e servizi per le dipendenze. È suddiviso in due sottogruppi che approfondiscono alcuni temi specifici, con l’obiettivo di promuovere lo scambio di saperi e di esperienze.
Il sottogruppo sulla malattia di Alzheimer è attualmente impegnato nell’elaborazione di uno scritto su conoscenze, competenze, ruoli e attività specifiche che caratterizzano il lavoro dell’Assistente Sociale con persone malate di demenza e con i loro familiari. Tale scritto è destinato prioritariamente ai tirocinanti e agli assistenti sociali che hanno appena iniziato un’esperienza lavorativa che li pone a confronto con questo tema.
L’altro sottogruppo è impegnato in una ricerca online – indirizzata a tutti gli assistenti sociali lombardi – con l’obiettivo di raccogliere esperienze e percezioni della comunità professionale sull’abuso di alcol e sul gioco d’azzardo in età anziana.
Il gruppo crede molto nel confronto tra professionisti di servizi, età, territori diversi: sarà quindi lieto di accogliere nuovi membri interessati ai temi sopracitati.
Documentazione:
Report attività anno 2018
Report attività anno 2019
Report attività anno 2021
Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi – Report 1: dal questionario ai dati (dicembre 2020)
Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi – Report 1: dal questionario ai dati, versione “in pillole” (dicembre 2020)
Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi. Report 2: dai dati alle riflessioni (dicembre 2021)
Quaderno dell’Ordine L’assistente sociale nei servizi per anziani e per anziani con demenza. Percorsi di ruolo, riflessioni e strumenti a partire dall’esperienza (dicembre 2022)
Coordinamento permanente cure palliative
Consigliere referente: Sara Alberici
Referente esterno: Claudia Antoni
Programmazione delle attività
Il gruppo lavora in sinergia con gli enti e le istituzioni operanti nell’ambito delle cure palliative e fa parte della rete nazionale ASCP attiva dal 2009. Si rivolge agli assistenti sociali che operano nei Servizi specialistici di cure palliative nelle RSA, nelle RSD, e in ambito domiciliare. Il gruppo promuove strategie che concorrono all’integrazione socio-sanitaria e alla diffusione culturale delle cure palliative e del fine vita.
Documentazione:
Report attività 2018
Report attività 2019
Report attività anno 2021
Quaderno dell’Ordine “Continuità delle cure e processi integrati tra servizi a favore di persone con patologie e loro famigliari. Abbandona le grandi strade, prendi i sentieri”
Giustizia e Coesione Sociale
Consigliere referente:
Referente esterno: /
Programmazione delle attività
La prospettiva di lavoro del gruppo è quella di esplorare nuovi modelli di riferimento per il Servizio Sociale professionale in ambiti di intervento dove le politiche sociali stanno intervenendo in modo significativo e l’attenzione verso il welfare di comunità. Questo approccio è potenzialmente applicabile ai differenti contesti del Servizio Sociale sia in aree tradizionali che innovative, in relazione alle diverse tipologie di intervento sociale: dalla presa in carico dell’imputato minorenne agli interventi di sospensione del processo e messa alla prova, dagli interventi di prevenzione ad interventi di mediazione e giustizia riparativa, dalla tutela delle vittime fino agli interventi sulla genitorialità.
I destinatari sono gli assistenti sociali che operano nell’ambito della giustizia e della coesione sociale con la comunità o con i soggetti vulnerabili, anche minorenni, autori di reato o vittime.
Documentazione:
Presentazione delle attività del gruppo
Protezione Giuridica
Consigliere referente: Benedetta Mazzoleni
Referente esterno: Daniela Polo
Programmazione delle attività
Il gruppo è operativo dal 2012 con l’obiettivo di approfondire tutti gli aspetti tecnici, deontologici e professionali che derivano dall’applicazione della legge 6/2004, istitutiva dell’amministrazione di sostegno.
Questa legge detta nuovi obblighi per i responsabili dei servizi sociali e sanitari, pertanto il gruppo esamina i quesiti posti dagli assistenti sociali e predispone risposte alla luce del Codice Deontologico, esamina le modalità operative in atto e divulga le best practices.
Le risposte di interesse generale diventano documenti di indirizzo e sono pubblicati sul sito e divulgati sul territorio lombardo nell’ambito dei percorsi di Formazione Continua.
Il gruppo amplia il suo spettro d’azione verso ogni forma di tutela giuridica delle persone fragili e affronta i temi mettendo in relazione tra loro norme diverse (es. amministrazione di sostegno e disposizioni anticipate di trattamento per il fine vita), studiando strumenti poco diffusi e conosciuti nell’ambito dei servizi sociali ( es. la procura generale e speciale, il contratto per conto terzi), esaminando atti amministrativi (es. l’accesso ai servizi, la co-progettazione, l’esternalizzazione di servizi).
Documentazione:
Report attività anno 2018
Report attività anno 2019
Report attività anno 2021
Report Attività Anno 2022
Riflessioni su EQUO INDENNIZZO (artt. 408, 411, 379 e 382 Codice civile)
Quaderno “Linee di indirizzo per il Servizio Specialistico per la gestione della protezione giuridica delle persone fragili”
Linee di indirizzo per assistenti sociali su Amministratore di Sostegno
La gestione delle Amministrazioni di Sostegno tra complessità e deontologia
Codice etico e di comportamento dell’ADS