QUADERNI DELL'ORDINE
- Profilo e funzioni dell’Assistente Sociale della sanità (CNOAS-gennaio 2019)
- Report dei laboratori sulla cartella sociale comunale, socio-sanitaria e informatizzata (gennaio 2018)
- Il tempo che resta. Appunti di Servizio Sociale nelle Cure Palliative (gennaio 2018)
- La dimensione sociale nella valutazione multidimensionale: aspetti metodologici e deontologici ( dicembre 2017)
- Linee di indirizzo per il servizio specialistico per la gestione della protezione giuridica delle persone fragili (ottobre 2017)
- Riflessioni sul ruolo dell’Assistente Sociale nei servizi di tutela minori (aprile 2017)
- L’Assistente Sociale nei consultori familiari lombardi e gli effetti delle trasformazioni in atto (aprile 2016)
- Linee guida per la gestione dell’emergenza sfratti: il ruolo del Servizio Sociale professionale (marzo 2015)
- Buone prassi, normativa d’area e modelli organizzativi dei servizi sociali professionali nella realtà ospedaliera lombarda – Re.SSPO (settembre 2011)
- Attività di vigilanza, controllo e accreditamento nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali (settembre 2009)
- L’Assistente Sociale nel consultorio familiare – lo sguardo sulla Lombardia ( gennaio 2009)
Elaborati prodotti dai gruppi territoriali e tematici
- La Mindfulness nella gestione dello stress nella professione (dicembre 2020) a cura del Gruppo Per la Formazione Continua di Lecco
- Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi – Report 1: dal questionario ai dati (dicembre 2020) – a cura del gruppo anziani
- Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi – Report 1: dal questionario ai dati, versione “in pillole” (dicembre 2020) – a cura del gruppo anziani
- La gestione delle Amministrazioni di Sostegno tra complessità e deontologia (maggio 2020) – a cura del gruppo protezione giuridica
- Mappatura delle misure di welfare nazionali e regionali a disposizione del cittadino lombardo. Versione 1.1 (aggiornata al 15 gennaio 2020) – a cura del gruppo enti locali
- Autonomia professionale all’interno degli UEPE (2017) – a cura del gruppo art. 10
- Linee di indirizzo per assistenti sociali in tema di amministrazione di sostegno, protezione giuridica (2015) – a cura del gruppo protezione giuridica
- L’Assistente Sociale e la tutela dell’infanzia dell’adolescenza e della famiglia (2014/2015) – a cura del gruppo tutela minori
- Manifesto del Servizio Sociale per il lavoro con il territorio (2012) – a cura del gruppo territoriale di Bergamo
- Documento conclusivo del laboratorio privacy (2012) – a cura del gruppo territoriale di Bergamo
Studi e ricerche
Ricerca sull’aggressività nei confronti degli assistenti sociali
Pubblicato il 29 agosto 2019 il volume “La violenza contro gli assistenti sociali in Italia” edito da Franco Angeli e coordinato da Alessandro Sicora e Barbara Rosina.
Dalla ricerca su un campione di 20.112 assistenti sociali, il libro è in grado di offrire riflessioni, proposte e suggerimenti partendo da un dato tanto sconcertante quanto ignorato da chi ha responsabilità di governo e organizzazione del welfare italiano: soltanto un assistente sociale su dieci non ha mai ricevuto minacce, intimidazioni o aggressioni verbali. Tre professionisti su venti hanno subito una forma di aggressione fisica, uno su dieci ha subito danni a beni o proprietà, più di un terzo teme per sé o per la propria famiglia.
Leggi la nota di sintesi dei dati nazionali
Consulta il vademecum informativo legali del CNOAS
Catologhi
E’ possibile consultare il catalogo dei libri e delle riviste nella biblioteca della sede negli orari di apertura.